09.10.2025
Il contributo dell’Alto Adige alla neutralità climatica è stato al centro della serata informativa del 6 ottobre 2025 al centro eventi NOBIs a Brunico.
L’evento è stato organizzato dalla Provincia di Bolzano (Dipartimento Protezione dell’ambiente, della natura e del clima, energia, sviluppo del territorio e sport, dall’Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima in collaborazione con la Città di Brunico.
Il pubblico ha potuto informarsi sugli sviluppi attuali in campo di tutela del clima. L’assessore provinciale alla Protezione dell’ambiente, della natura e del clima, Peter Brunner ha presentato il “Piano Clima Alto Adige 2040” e ha illustrato le strategie e le misure più importanti con cui l’Alto Adige intende raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi climatici, nonché il loro stato di attuazione ad oggi. A Brunico, l’assessore provinciale Brunner ha invitato il numeroso pubblico a partecipare attivamente al processo di trasformazione volto al raggiungimento della neutralità climatica entro il 2040, che è l’obiettivo che l’Alto Adige si è prefissato con il Piano Clima.
Stefanie Peintner, assessora all’ambiente della Città di Brunico, ha sottolineato nel suo indirizzo di saluto: “Questa serata informativa segna la fine del nostro primo mese clima a Brunico e conclude una serie di eventi stimolanti. Quello che resterà è un’importante consapevolezza: ogni contributo conta, non importa quanto piccolo possa sembrare.”
Ulrich Santa, direttore dell’Agenzia per l’Energia dell’Alto Adige – CasaClima, ha fornito una panoramica sullo stato attuale dei Piani clima comunali. Sono seguiti esempi di buone pratiche: l’energy manager del Comune di Merano,Oliver Irsara, ha approfondito lo strumento di monitoraggio energetico di Merano, mentre la sindaca di Avelengo,Sonja Plank, ha presentato il progetto pedonale “Kimm mit – Gemeinsam unterwegs in Hafling”.